m
Categorie
Social:
HomeTeoria e ArmoniaValore del tempo

Valore del tempo

Tempo e Ritmo

Una linea melodica o una progressione armonica deve essere costruita abbinando alle note anche la divisione ritmica, che ne regola il comportamento a livello metrico. Con questo ultimo termine si vuole indicare la successione degli eventi musicali nel tempo. Per capire il rapporto tra i valori di tempo delle note, bisogna innanzitutto conoscerne i valori, spiegati nello specchietto seguente.

Titolo

SIMBOLO NOME VALORE DURATA
semibreve intero 4/4
minima metà 2/4
semiminima quarto 1/4
croma ottavo 1/8
semicroma sedicesimo 1/16
biscroma trentaduesimo 1/32
semibiscroma sessantaquattresimo 1/64

Pause musicali

Anche le pause hanno un valore di tempo definibile con gli stessi termini utilizzati per le note suonate, in quanto hanno la medesima importanza dal punto di vista tecnico, sonoro e di esecuzione delle note stesse. Un buona melodia, oltre ad essere costruita con gusto nella scelta delle note, è comprensiva anche di pause musicali, che danno respiro all’esecuzione sia da parte del musicista che dell ‘ascoltatore stesso. Così anche una buona ritmica deve avere il giusto rapporto tra eventi suonati e pause. Nella scrittura delle pause, ovviamente,  i simboli sono diversi dai simboli delle note, come si può notare nello specchietto seguente.

SIMBOLO NOME VALORE DURATA
semibreve intero 4/4
minima metà 2/4
semiminima quarto 1/4
croma ottavo 1/8
semicroma sedicesimo 1/16
biscroma trentaduesimo 1/32
semibiscroma sessantaquattresimo 1/64

Scrittura musicale

La scrittura musicale è un insieme di simboli tra note e pause che vengono inseriti in una battuta : i valori di tempo sommati devono essere coincidenti con il valore richiesto dall’indicazione di tempo in chiave.L’unità di misura a cui devono fare riferimento le note è la velocità metrica del brano (o tempo metrico), che può essere scandita dal metronomo: a seconda dell’impostazione del metronomo nel brano, gli eventi musicali si succederanno con maggiore o minore velocità.Il pentagramma (detto anche rigo musicale) viene suddiviso in battute (o misure) delimitate dalle stanghette verticali. Dopo la chiave di violino si trova l’indicazione di tempo, composta da un numero frazionario che serve a dare delle informazioni circa l’andamento metrico a cui si basa il brano. I due numeri hanno un proprio significato, come possiamo vedere nel rigo sotto

Facciamo un esempio per capire meglio i concetti appena visti. In un rigo con un tempo in chiave di 4/4 individuiamo i movimenti di metronomo, che visualizziamo con una serie di punti.

Possiamo definire ogni punto come il battito (cioè il ‘’tac’’) del metronomo. Ogni battito viene chiamato movimento e, come spiegato prima, avrà un valore ritmico. Come trovare questo valore? Il numero superiore ha indicato che in ogni battuta troviamo 4 movimenti e di conseguenza, per trovare il valore ritmico di ogni singolo movimento, faremo una semplice operazione matematica: il tempo in chiave (4/4) diviso il numero dei movimenti (4), che ci darà come risultato 1/4, cioè un nota del valore di semiminima. Numeriamo ora i quattro movimenti e suoniamo una nota del valore di una semiminima, che sarà coincidente con la successione dei movimenti.

Questa vista sopra è la forma di tempo più classica che possiamo trovare. Di base possiamo ottenere due indicazioni di tempo in chiave: 2/4 e 3/4. La prima (2/4) formamisure pari, la seconda (3/4) misure dispari. Queste si possono moltiplicare in altre misure: pari ( 2/4, 4/4, 6/4 ) e dispari ( 3/4, 6/4, 9/4 ). Si possono ottenere anchemisure composte, sommando valori pari con valori dispari, come ad esempio 5/4 (ottenuto da 2/4 + 3/4 ), oppure 7/4 ( 3/4 + 4/4 ). Sono molto usati tempi con gli ottavi (tipico il 12/8 nel blues), un po’ meno quelli con i sedicesimi (ad esempio 7/16). Il 4/4 a volte viene indicato con una C; quando questa è tagliata da una lineetta (C), abbiamo il tempo tagliato, dove le note dimezzano il loro valore ( per esempio un quarto ha in pratica il valore di ottavo ecc.) Nel rigo sotto vediamo qualche esempio.

A questo punto occorre imparare a riconoscere il rapporto tra i valori di tempo, che vediamo nel grafico seguente. Si deduce chiaramente che il rapporto tra un valore di tempo e quello seguente è esattamente il doppio. In pratica, in una nota da 4/4 ne troviamo due da 2/4; in una nota da 2/4 troviamo due semiminime e così via. E’ chiaro anche che in una semibreve troviamo due minime, oppure quattro semiminime, otto crome, sedici semicrome ecc.

Il punto di valore abbinato ad una nota serve a prolungarne il suono di metà valore della nota stessa. In pratica, un nota da 1 / 4 col punto suona come una semiminima più la sua metà (una croma), per un totale di un quarto e mezzo. Di seguito alcuni esempi.

Se guardiamo ad esempio la prima battuta, abbiamo una nota da 1 / 4 più il punto ( che dura un quarto e mezzo) e una nota da 1 / 8 , per un totale di due movimenti. Se dividiamo questi due primi movimenti ad ottavi, avremo quattro crome: il quarto col punto vale quindi tre ottavi. Anche le pause possono utilizzare il punto di valore secondo queste regole.

Finora abbiamo visto figure ritmiche regolari, le quali possono essere praticamente sempre divise per due. Le ritmiche irregolari sono invece quelle che sono composte da un numero dispari di note o che dividendo per due danno un numero dispari. Le più usate sono le terzine, le cinquine e le sestine. Solitamente questi gruppi irregolari di note sono segnalati da un numero sopra le note stesse che ne indica il tipo. Ecco alcuni esempi.

Fondamentale è ricordare che in una battuta la somma dei valori, come già detto, dia il totale del suono più lungo disponibile nella battuta stessa. E’ quindi possibile inserire in una battuta le più svariate combinazioni di figurazioni ritmiche (tra note e pause), fermo restando di tener fede alla regola di cui sopra: la somma dei valori nella battuta deve coincidere col totale richiesto in chiave

Notazione dei tempi semplici

Prendiamo come esempio la più semplice notazione di tempo che ci sia: 4/4 (si legge ‘quattro quarti” e si abbrevia di solito con una C, che significa tempo comune. In tale notazione ci sono quattro battiti per battuta e ogni battito ha il valore di un quarto di battuta. La musica in 2/4 ha battiti dello stesso valore (quarti) ma ne ha due per battuta. Si tratta perciò essenzialmente di un tempo analogo ai 4/4 ma con il doppio delle battute. L’unica differenza é data dal modo in cui la musica viene effettivamente cantata e suonata. Oltre ai 4/4, la notazione di tempo più usata è 3/4. In 3/4 (detti anche “tempo di valzer”), abbiamo tre battiti per battuta, e ogni battito ha il valore di un quarto. Tutte le notazioni basate su tempo “doppio”, “triplo”o”quadruplo”sono dette tempi semplici. E’ opportuno ricordare che i tempi composti sono multipli dei tempi semplici.

Notazione dei tempi composti

Se il ritmo di un brano musicale non è udibile per battiti singoli ma per guppi di tre battiti, allora si tratterà di un tempo composto. Prendiamo ad esempio un 2/4 suonato in gruppi di tre:ognuno dei due quarti della battuta è diviso in tre battiti, cioè sei quarti per battuta, e la notazione che indicherà questo ritmo sarà 6/4 o 6/8. Allo stesso modo, un 3/4 suonato in tre gruppi di tre diventa 9/4 o 9/8, e un 4/4 suonato in quattro gruppi di tre diventa 12/4 o 12/8. Tali gruppi di tre battiti sono detti terzine. Quando la musica ha cinque, sette o undici battiti per battuta, si parla di tempo asimmettrico, poiché tali numeri non sono divisibili per due o per tre. Anche in questo caso, però, si tende a porre degli accenti su certi battiti per suddividerli in gruppi di due, tre o quattro fino a totalizzare i necessari cinque, sette o undici. Cosi, un tempo di 7/4, ad esempio, può venir suonato come un gruppo di tre più un gruppo di quattro, come un gruppo di quattro più un gruppo di tre, o come un gruppo di due più un gruppo di tre, più un altro gruppo di due. La formula di suddivisione della battuta dovrà in genere seguire la frase musicale e gli accenti delle singole note. Una battuta di 11/8 può essere contata come tre gruppi di tre battiti seguiti da un gruppo di due, con un’enfasi ad ogni battito iniziale di un gruppo.

Please follow and like us:

Nessun Commento

Lascia un commento